
I MITILANTI
La compagnia delle Indie presenta I MITILANTI.
I Mitilanti nascono informalmente nell’agosto del 2015, e si costituiscono in Associazione di Promozione Sociale nel gennaio del 2017. I componenti sono: Andrea Bonomi, Andrea Fabiani, Filippo Lubrano, Alfonso Pierro e Francesco Terzago. Lo scopo di questa banda è dare la possibilità, a un pubblico non specialista, di coltivare l’amore per la poesia. Infrangere i confini libreschi della scrittura in versi anche se ciò può corrispondere a ibridarsi con: musica, video, immagini. I Mitilanti si distinguono per la produzione di numerosi eventi dove la poesia è presente nella sua forma orale: poetry slam, reading, open mic; e di iniziative in ambito scolastico. Nell’ottobre del 2016 i Mitilanti stampano il loro primo libro: Mitilanti Vol.01, l’introduzione è di Lello Voce e le illustrazioni di Elena della Rocca. Redigono Mitilaria, un elzeviro aperiodico che ospita, nel suo secondo numero, un disegno di Tuono Pettinato. Nel febbraio del 2017 realizzano Mitilanza #1 – gli spazi mobili della poesia, una due giorni di tavole rotonde e reading che conduce alla Spezia oltre 100 poeti e intellettuali italiani da tutt’Europa, tra i quali: Erminio Risso, Tommaso Ottonieri, Marcello Frixione e Ivan Tresoldi. A Mitilanza #1 periodici e quotidiani come l’Espresso, Repubblica e il Sole 24 Orededicano il loro interesse in articolo e approfondimenti. Ulteriore iniziativa dei Mitilanti è, a partire dal 2017, Palamiti. Una rassegna di poesia performativa che conduce alla Spezia, ogni estate, alcuni tra i più significativi performer italiani che si muovono in questo ambito espressivo. Nel 2018, sempre nel contesto dello SparkFestival, nasce invece Erpici, ulteriore rassegna di oralità e poesia che raggiunge i borghi della Val di Vara, eventi quindi distribuiti lontano dal centro chiassoso e pelagico della cittadina ligure.
A partire dal settembre del 2016 i Mitilanti portano le loro poesie in numerose città del nord e centro Italia condividendo il palco, per il Festival internazionale della poesia di Genova, con Massimo Zamboni (CCCP) e, in occasione di Monterosso un mare di libri, con Pierpaolo Capovilla (Teatro degli Orrori). A settembre 2017 presentano ad Avanti Popolo, festival organizzato dalla CGIL nella città della Spezia, il loro spettacolo Poeta non è un lavoro, seguono repliche in Toscana e in Veneto. Da maggio 2017 promuovono la Palestra di scrittura creativa e riordino mentale alla quale sono collegate attività seminariali. Per esempio, nell’estate 2018, un week end, dedicato all’arte del narrare, con la docenza di Walter Siti e nell’autunno 2019 con Giulio Mozzi. Tra gennaio e Aprile 2018, e per la stessa parentesi del 2019, curano il torneo di Poetry Slam Senti Che Muscoli SP! in collaborazione con OrigamiHouse, manifestazione inserita all’interno del campionato italiano di poetry slam gestito dalla L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam dove oltre venti autori, provenienti da ogni parte del paese, si sfidano a colpi di versi. Nell’estate del 2018 salgono sul palco del festival Pop.It, insieme ad artisti del panorama indie come Francesco De Leo e Giorgio Poi, con la loro anteprima di Casa Dentro, EP di poesia sonorizzata in collaborazione col musicista Michele Mascis. Sono autori della performance Poetry Call che segnala la difficile situazione degli operatori dei call-center; l’opera è documentata in un video elaborato in collaborazione col fotografo Nicolò Puppo.
Evento gratuito ad accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima. Possibilità di riservare il proprio diritto di ingresso tramite DICE.