
Jazz-O-Tech DJ SET con Painè Cuadrelli
Jazz-O-Tech presenta: Painé Cuadrelli
Produttore musicale, sound designer e dj attivo da oltre 20 anni, è uno dei punti di riferimento nazionali per quello che riguarda i nuovi suoni della musica elettronica e la relazione tra suono e altri media. Di base a Milano, dove ha il suo studio, compone e produce colonne sonore e sound design per film, documentari, installazioni audiovisive e interattive, mostre, spettacoli teatrali, sfilate di moda e progetti di comunicazione. Ha collaborato con radio nazionali e internazionali producendo programmi e selezioni musicali. Inoltre, lavora sulle intersezioni tra musica elettronica, mixed-media e racconto sonoro collaborando con Istituzioni, Musei e aziende di moda e design. Ha prodotto due album per l’etichetta Temposphere Records (Simplemente Asì, Spontaneous, Hey Presto!).e diversi progetti tematici (Music for the middle of the night, Soundtrack of Something in Tokyo, Yellowblack EP) oltre a collaborazioni (Soslo, Solid Gas, I Maniaci Dei Dischi, GaMaPaWa) e remix. Painé è coordinatore del corso di Sound Design allo Ied di Milano dove insegna Progettazione del Suono. E’ fondatore e direttore artistico della piattaforma di mixed-media Compl8 Produzioni attraverso la quale si occupa di produzione di dischi, contenuti multimediali, rassegne e progetti in collaborazione con artisti e musicisti. Ha recentemente pubblicato “Situazioni EP”, e collaborato al progetto collettivo “Quarantine Scenario” di Casino Royale con la traccia “Transizioni Continue”. Nei suoi dj set propone un mix eclettico di stili e ritmi tra jazz, ispirazioni cinematiche ed elettronica.
Jazz-O-Tech è un’etichetta discografica con base tra Berlino e Milano. La sua missione è la divulgazione della musica “Techno Jazz”, che deriva e interpreta questi due generi. Nelle sue pubblicazioni unisce musicistii jazz a produttori di matrice elettronica. Alcuni degli artisti Jazz-O-Tech: Flat Maze, Torino Unlimited Noise, GaMaPaWa, Painé
Evento gratuito ad accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima.