
LO SGARGABONZI LIVE : I racconti della pandemia
Dopo diversi tamponi positivi, torna Lo Sgargabonzi fra i suoi plagiatissimi adepti con un Decamerone di storie tragicomiche di personaggi in bilico come trapezisti senza braccia sul frenulo sottile e dorato della follia. Una Spoon River in salsa pandemica che ci parla di noi e di questi tempi oscuri, tutto giocato sui variegati melange della delusione. Un evento live ambiziosissimo e quindi deludente rispetto alla attese (vorrei vedere voi, fenomeni), ma non abbastanza da potervelo perdere.
Alessandro Gori nasce ed abita nella campagna della Val di Chiana.
Laureato in Psicologia, dal 2005 cura il blog Lo Sgargabonzi, una pagina dai contenuti provocatori, umorismo nero pece e popolata da personaggi tragicomici. Nel 2013 Lo Sgargabonzi diventa una pagina Facebook.
Nello stesso anno esce in libreria “Le avventure di Gunther Brodolini”. Nel 2014 è la volta dell’opera parzialmente autobiografica “Bolbo”, scritta insieme all’amico Gianluca Cincinelli, a cui ha fatto seguito “Il problema purtroppo del precariato” l’anno successivo. Ha pubblicato articoli di satira e fumetti su Linus e sul portale Pixarthinking e ha collaborato col collettivo artistico Dusty Eye, nonché agli album musicali di San Diego e de Il Lungo Addio. Definito su Internazionale “il miglior scrittore comico italiano” in un lungo articolo di Claudio Giunta e poi al centro di un’invettiva in un’intervista di Daniele Luttazzi.
A settembre 2018 è uscito il suo quarto libro, edito da minimum fax: “Jocelyn uccide ancora”, oggi alla seconda ristampa. Dal 2013 porta in per l’Italia il suo spettacolo satirico, “Lo Sgargabonzi Live!”. Ad oggi più di 400 date, tra cui a Zelig, Santeria, Monk e la Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Padova. Nel 2019 è stato chiamato dall’assessore alla cultura Christian Raimo a Grandecomeunacittà, rassegna del III Municipio di Roma. Inoltre porta in giro varie serate tematiche, tra cui una sul Mostro di Firenze, Lo Sgargabonzi spiega Max Pezzali (e altri artisti), 10 Monologhi sulla Morte, nonché Standing On The Shounders of Giants, un format di interviste dal vivo ad un’ospite con quiz e momenti d’improvvisazione. Un suo scritto è stato recentemente inserito nel volume antologico illustrato “Gli Italiani”, di Massimo Baldini e Claudio Giunta, edito da Il Mulino. Dall’ottobre 2019 è ospite ricorrente nel programma di Rai2 “Battute” e da aprile 2020 cura Conglomerandocene, la sua rubrica su Rolling Stone. Attualmente è al lavoro sul suo quinto libro (Confessioni di una Coppia Scambista al Figlio Morente) e su una graphic novel (L’Età dei Mortali) insieme al pittore Marco Pace. E’ stato recentemente protagonista di una puntata a lui dedicata di Storie Inventate, la serie di special di Francesco Bianconi dei Baustelle su vari artisti italiani, ed è ospite ricorrente di Una Pezza di Lundini su Rai2.
Evento con ingresso a pagamento – 10,00 € su DICE.